
La polizia forestale si occupa anche di trovare una collocazione agli animali che vengono abbandonati in strada. Fra i suoi diversi compiti c’è quello di punire il bracconaggio.
È preposto all’indagine e alla repressione di tutti quei reati che riguardano l’ambiente( discariche abusive, traffico illecito di rifiuti, sversamenti illegali, inquinamento delle falde acquifere, incendi, abusivismo edilizio, esercizio abuso di cave), garantisce, inoltre, l’applicazione della convenzione di Washington che regolamenta il commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate dall’estinzione, punendo reati connessi al traffico illecito di animali.
MEZZI IN DOTAZIONE

Le autovetture, per la maggior parte jeep, sono adatte ad ogni tipo di terreno in modo da potersi spostare nei grandi parchi nazionali.
Appassionante, una piccola precisazione, Il Corpo forestale dello Stato, è una forza di polizia ad ordinamento civile, 8500 uomini e donne specializzati nella tutela del patrimonio naturale e nella prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare.
RispondiEliminaSi tratta di un corpo di polizia a se, non è un ramo della Polizia di Stato.