La polizia scientifica è un servizio della Polizia di Stato specializzato nelle investigazioni tecniche e scientifiche nei campi della chimica, biologia e della fisica, oltre all'ausilio tecnico per le investigazioni tradizionali. Tale servizio ha origine nel 1902, quando il Prof. Salvatore Ottolenghi fondò in Italia la Scuola superiore di polizia scientifica.

(Wikipedia)

Dal 1985 il laboratorio di Indagini biologiche della Scientifica svolge attività di analisi del Dna sia nucleare che mitocondriale, utilizzando metodi di estrazione, quantificazione e amplificazione del codice genetico. Le molecole di una piccola regione di Dna possono essere "fotocopiate" attraverso sostanze fluorescenti che consentono così di individuare la sequenza esatta dei punti caratteristici che determinano l'impronta genetica. L'obiettivo principale è quello di confrontare il profilo della traccia biologica con quelli già analizzati in altri casi giudiziari, in modo da individuare eventuali collegamenti.
Nessun commento:
Posta un commento